top of page

I PROGETTI

CANI LUNARI

Körper sta portando avanti la collaborazione con il coreografo Francesco Marilungo per la produzione del suo nuovo lavoro, Cani Lunari, che debutterà a settembre 2025 all’interno di IRA Platform (progetto curato da IRA - International Institute for Performing Arts) a Soverato.

Dopo il successo di Stuporosa (Premio Ubu come miglior spettacolo di danza), Cani Lunari prosegue l’indagine sul mondo femminile, concentrandosi sulla magia e sulla figura della strega, come raccontata nella tradizione popolare italiana.

Nel 2024, Marilungo ha avviato un intenso processo di ricerca tra Barbagia, Appennini emiliani e marchigiani, e Isole Eolie, raccogliendo testimonianze dirette e avviando residenze creative con un cast ridotto. Nel 2025, la produzione riprenderà con il cast completo, composto da quattro danzatrici e una musicista-performer. La musicista Vera Di Lecce, già candidata al Premio Ubu per Stuporosa, sta sviluppando insieme a Marilungo formule magiche della tradizione popolare in versione elettronica.

Il progetto ha vinto il Premio CollaborAction del Network Anticorpi XL, che garantisce un sostegno economico, residenze artistiche e una tournée nazionale. Tuttavia, vista la complessità della produzione, sono necessarie ulteriori risorse per completare il lavoro.

_DSC2233 (1).JPG

KÖRPER YOUNG 2Ö25

Körper Young è un corso di professionalizzazione al palcoscenico totalmente gratuito, che offre a giovani danzatori e danzatrici la possibilità di ampliare le proprie competenze artistiche e professionali attraverso lo studio, la produzione e le performance dal vivo. Ideato da Gennaro Cimmino, con il coordinamento di Susanna Sastro e Flavio Ferruzzi, il progetto propone un programma didattico/lavorativo ampio e strutturato, dalla durata variabile tra i 4 e gli 8 mesi e coinvolge un gruppo di 8/10 giovani artistə di età compresa tra i 18 e i 25 anni.

Coreografə affermati nel panorama nazionale e internazionale prodotti dal Centro Körper, docenti del territorio campano, autori ospiti della nostra programmazione, arricchiranno il percorso artistico con seminari, workshop e creazioni coreografiche originali. Gli artistə selezionatə, dopo un’attenta audizione, saranno pagati come da contratto CCNL dei Teatri Stabili tutte le volte che andranno in scena come danzatori/danzatrici professionisti/e.

_MG_6366.jpeg

L’Art Bonus è l’incentivo fiscale per chi ama la cultura e desidera contribuire alla sua conservazione e valorizzazione.

Grazie all’Art Bonus, chiunque effettui una donazione in denaro a favore del patrimonio culturale pubblico e dello spettacolo può beneficiare di un credito d’imposta del 65% della somma donata, recuperabile in soli tre anni (Legge n. 106/2014 e s.m.i.).

La legge di stabilità 2016 ha stabilizzato e reso permanente l’Art bonus, agevolazione fiscale al 65% per le erogazioni liberali a sostegno della cultura.

Donare è semplice: è sufficiente effettuare un bonifico bancario o utilizzare un altro sistema di pagamento tracciabile con l’indicazione della causale: Art Bonus,

nome ente beneficiario, oggetto dell’erogazione, CF/P.IVA del donatore.

Per ottenere il credito d’imposta conserva il documento che individua la liberalità del pagamento: ricevuta del bonifico o estratto conto della carta di credito, debito o prepagata, ricevuta rilasciata dall’ente beneficiario nei casi previsti.

LOGO ARTBONUS BIANCO.png

CHIAMATA ALLE ARTI

Puoi sostenere anche tu alcuni dei nostri progetti!

Con l’Art bonus contribuisci a valorizzare e sostenere la danza Made by Körper.

bottom of page